lunedì 11 gennaio 2010

Seguiamo l'evoluzione 2010 dal territorio

In questi primi giorni di gennaio del nuovo anno non ravvisiamo sul territorio fatti ed elementi particolari che seguano la dichiarazione Unesco del giugno 2009.
L'importanza della Dichiarazione entra a pieno titolo nel Salone del Turismo Dolomiti Bellunesi, che Asslib - Associazione Libero Commercio, Turismo, Spettacolo, sta promuovendo da aprile 2009 con svolgimento il 13/14 maggio 2010 negli Spazi Birreria Pedavena (BL).
L'importanza della Dichiarazione entra nel lavoro quotidiano svolto da Osservatorio Turismo Asslib, in Via Luzzo 7 a Feltre, la cui attività ha avuto inizio il 1 giugno 2009.
Questi sono fatti ed elementi organizzativi certi.

Per gli approfondimenti di cronaca rinviamo i lettori all'informazione web dell'Agenzia ANSA; nella sezione "speciali/ Dolomiti Unesco" si trovano numerosi materiali, testi, foto. (http://www.ansa.it/)

----------------------------------------------------------------------------------------
Ricordiamo i nove gruppi delle Dolomiti Unesco - Aree inserite nel patrimonio mondiale

Nove gruppi montuosi delle Dolomiti sono stati inseriti nell'elenco dell'UNESCO quali „patrimonio mondiale seriale“.
L’Alto Adige è rappresentato nell’elenco del patrimonio mondiale con i suoi Parchi naturali Dolomiti di Sesto e Fanes-Senes-Braies assieme ad altri gruppi montuosi del Bellunese nel sistema 5 “Dolomiti Settentrionali”, con il Parco naturale Puez-Odle nel sistema 6, con il Parco naturale Sciliar-Catinaccio, il Latemar con il lato trentino della stessa catena montuosa nel sistema 7 e con il Rio delle Foglie nel sistema 8. Le altre aree inserite nell’elenco sono: il Gruppo Pelmo – Croda da Lago (sistema 1, Belluno); la Marmolada (sistema 2, Trentino e Belluno); il gruppo Pale di San Martino – San Lucano – Dolomiti Bellunesi – Vette Feltrine (sistema 3, Trentino e Belluno), le Dolomiti Friulane e il Massiccio dell’Oltrepiave (sistema 4, Udine, Pordenone e Belluno) nonché le Dolomiti di Brenta (sistema 9, Trentino).
(Tratto dal sito Provincia Autonoma di Bolzano www.provincia.bz.it)

Nessun commento:

Posta un commento